Canali Minisiti ECM

Malattie della retina, una proteina può preservare vista

Oculistica Redazione DottNet | 16/01/2019 13:58

Scoperto il ruolo della transferrina: può essere complementare alla chirurgia

 L'accumulo di sostanze tossiche di ferro è un marker che riesce a predire le malattie della retina, tra cui anche il suo distacco. La transferrina, una proteina naturale, può controbilanciare questa loro eccessiva presenza.  E' il risultato di una ricerca francese dell'Ospedale Necker-Enfants e dell'Inserm che hanno notato come il suo uso possa essere complementare alla chirurgia per preservare la vista. I ricercatori hanno misurato la presenza di ferro nella parte vitrea dell'occhio e nel liquido sottoretinico dei pazienti.

Hanno poi dimostrato che l'aumento della saturazione del ferro è correlato a uno scarso recupero visivo. Sia in vitro e sia in vivo, il ferro induce una necrosi immediata e la morte cellulare ritardata dei neuroni. La transferrina, identificando i percorsi molecolari che ne sono coinvolti, riduce la morte dei neuroni indotta dal distacco della retina.  Le malattie della retina sono una delle principali cause di ipovisione e cecità. Secondo i ricercatori, il distacco di retina negli adulti varia tra 10 e 55 casi ogni 100.000 persone ogni anno ed è maggiore nelle persone con miopia. I risultati della ricerca francese sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Science Advances.

pubblicità

fonte: Science Advances

Commenti

I Correlati

Operazione eseguita con apparecchi laser programmati da remoto

L’appello delle associazioni pazienti: “Se hai il diabete proteggi i tuoi occhi"

Le distrofie ereditarie della retina sono un gruppo eterogeneo di malattie rare e ultra-rare dell’occhio che determinano ipovisione e, nelle forme più gravi, possono comportare la progressiva perdita della vista

I miopi sono il doppio degli obesi, +44% casi distacco retinico

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing